Giuseppe Difino – Business Consultant

Parco Agrisolare 2023 Contributi a fondo perduto per il Fotovoltaico sui tetti

In Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio il nuovo bando PNRR M2C1 del Ministero dell’Agricoltura Parco Agrisolare 2023.  Il bando è contenuto nel Decreto 19 aprile 2023: Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Con un stanziamento di fondi PNRR da quasi un miliardo di euro, concede contributi a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Contributi al Fotovoltaico su tetti agricoli

  •  80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell’autoconsumo, con la nuova fattispecie dell’autoconsumo condiviso (700 milioni di euro);
  •  30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta senza vincolo di autoconsumo, per imprese agricole di produzione primaria (75 milioni);
  •  fino all’80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli (150 milioni di euro);
  •  30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI e aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia senza vincolo di autoconsumo, per imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo.

Il nuovo bando 2023 rivede non soltanto le aliquote di contributo a fondo perduto ma anche i massimali di spesa e la potenza installabile.

  • potenza massima installabile 1.000 kw/p;
  • spesa ammissibile per accumulatori 100.000 euro;
  • spesa ammissibile per dispositivi di ricarica 30.000 euro;
  • spesa massima ammissibile per beneficiario 2.330.000 euro, incluse le spese accessorie (es. rimozione amianto).