Obbligo di Garanzia per il Ruolo di Rappresentante Fiscale
Per assumere il ruolo di rappresentante fiscale, è necessario prestare un’adeguata garanzia con una durata minima di 48 mesi. L’importo di tale garanzia varia in funzione del numero di soggetti rappresentati e deve essere conforme alle disposizioni normative vigenti.
Quadro Normativo di Riferimento
Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 9 dicembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297/2024, ha definito i criteri per l’esercizio della funzione di rappresentante fiscale, in attuazione del Decreto Legislativo n. 13/2024. La normativa prevede specifici requisiti di idoneità e forme di garanzia, quali:
- Cauzioni in titoli di Stato
- Fideiussioni bancarie
- Polizze fideiussorie
Tali strumenti sono finalizzati a garantire la solidità finanziaria e l’affidabilità dei candidati all’incarico.
Requisiti Soggettivi
Ai sensi dell’articolo 1 del decreto, l’accesso al ruolo di rappresentante fiscale è riservato a coloro che soddisfano i requisiti morali e professionali stabiliti dall’articolo 8, comma 1, del Decreto MEF n. 164/1999. Tra questi figurano:
- Assenza di condanne, anche non definitive, per reati di natura finanziaria.
- Assenza di procedimenti penali pendenti per violazioni tributarie.
- Nessuna infrazione grave e reiterata delle normative fiscali e contributive.
- Assenza di condizioni di incompatibilità previste dalla Legge n. 55 del 19 marzo 1990.
L’idoneità deve essere attestata mediante apposita dichiarazione da presentare alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente, sulla base del domicilio fiscale del richiedente.
Modalità di Prestazione della Garanzia
La garanzia richiesta può essere costituita attraverso una delle seguenti forme:
- Cauzione in titoli di Stato
- Fideiussione bancaria
- Polizza fideiussoria, intestata al Direttore pro tempore della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate competente
Gli importi della garanzia sono modulati come segue:
- 30.000 euro per rappresentare da 2 a 9 soggetti
- 100.000 euro per rappresentare da 10 a 50 soggetti
- 300.000 euro per rappresentare da 51 a 100 soggetti
- 1 milione di euro per rappresentare da 101 a 1.000 soggetti
- 2 milioni di euro per rappresentare oltre 1.000 soggetti
Nel caso di rappresentanza di un solo soggetto, è sufficiente presentare un’autocertificazione attestante il possesso dei requisiti richiesti.
La garanzia deve avere una validità minima di 48 mesi a decorrere dalla data di assunzione dell’incarico.
Disposizioni Operative e Regime Transitorio
Le modalità di accesso alla funzione, le procedure per la costituzione delle garanzie e le disposizioni transitorie saranno definite con un successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Per coloro che già esercitano il ruolo di rappresentante fiscale alla data di pubblicazione del provvedimento, è previsto un termine di 60 giorni per comprovare il possesso dei requisiti e fornire la garanzia richiesta. In caso di mancato adempimento, verrà avviata la procedura per la chiusura d’ufficio delle partite IVA dei soggetti rappresentat